top of page

Che cos’è?

 

La deglutizione atipica è la permanenza della deglutizione infantile nei bambini o negli adulti.

Nel corso della crescita il bambino modifica il suo modo di deglutire in base al tipo di alimentazione e al modo di nutrirsi.

  • il lattante, che assume cibo liquido attraverso il seno materno o il biberon, sporge lievemente la lingua tra le gengive prive di denti e stringe le labbra per creare all'interno della bocca una pressione negativa che gli permette di ingoiare il latte. La tettarella del biberon e il seno materno sono appoggiati sulla lingua che compie un movimento in avanti per agevolare la deglutizione; questa è la deglutizione infantile.

  • il bambino più grande assume cibi solidi e dopo aver masticato chiude la bocca, serrando le labbra e i denti. La lingua dirige il cibo contro il palato e verso la gola, con un movimento di spinta antero - posteriore; questa è la deglutizione adulta.

In genere il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta avviene attorno ai sei anni.

Durante la giornata compiamo migliaia di atti deglutitori, grazie alla parte anteriore della lingua che si appoggia in una zona particolare del palato, chiamata "papilla palatina" e localizzata pochi millimetri dietro ai denti incisivi superiori. La lingua si solleva e compie un movimento antero - posteriore che consente la deglutizione salivare. Durante questo processo i muscoli masseteri (posti lateralmente nel viso) si contraggono e fanno chiudere e stringere i denti molari.

Molti bambini mantengono la deglutizione infantile oltre il periodo considerato normale. Si parla in questi casi di deglutizione deviata(o atipica) infantile.

 

Quali sono le cause?

 

  • ABITUDINI ALIMENTARI

  • Allattamento prolungato

  • Svezzamento ritardato

  • Alimentazione con cibi “facili” (semisolido)

  • Uso di tettarelle modificate

  • Uso di tettarelle troppo rigide

  • Uso di tettarelle troppo morbide

  • Uso di tettarelle troppo usate

 

  • ABITUDINI VIZIATE

  • Suzione del pollice

  • Suzione dell’indice e dell’anulare

  • Suzione della lingua

  • Suzione del labbro inferiore

  • Suzione prolungata del ciuccio

  • Suzione della pezzetta

  • Rosicchiamento di matite

  • Onicofagia

    • Bruxismo

 

  • PATOLOGIE

  • Adenoidi ipertrofiche

  • Tonsille ipertrofiche

  • Disfunzione tubarica ðOTITI

  • Rinite allergica

  • Asma bronchiale

  • Labio – palato - schisi

  • Palato ogivale

 

  • ANOMALIE POSTURALI: “L’ALLINEAMENTO POSTURALE FAVORISCE L’ATTO DEGLUTITORIO”

  • Anomalie posturali lingua e mandibola

  • Anomalie posturali capo – tronco – bacino

 

Quali sono i sintomi?

 

La respirazione orale e la spinta protratta della lingua in avanti possono portare importanti modificazioni dello sviluppo del palato (che rimane arcuato), delle arcate dentarie e della posizione dei denti.

Anche la pronuncia di alcuni fonemi può essere influenzata da una deglutizione atipica infantile, in quanto la lingua si interpone tra i denti anche durante l'articolazione dei suoni.

Il bambino o l'adulto con deglutizione atipica deglutisce spingendo la lingua tra o contro i denti, contrae i muscoli delle labbra e a volte anche quelli del mento, mentre i masseteri non si contraggono in quanto i molari non vengono chiusi. Il bambino può presentare morso aperto anteriormente, pertanto alla terapia logopedica sarà utile affiancare una terapia odontoiatrica.

 

 

Deglutizione Atipica

Link e Articoli

Rieducazione logopedica

 

L’intervento logopedico inizia con un’attenta valutazione caratterizzata dall’ esame obiettivo delle abilità facio – oro – deglutitorie. Una volta osservate la regione cranio-facciale, la cavità orale, le prassie bucco-facciali, la funzione articolatoria e la somministrazione di un alimento solido e uno liquido, si procede con la terapia logopedica.

Essa consiste in:

  • rimozione delle cause che ne hanno determinato l'insorgenza. Se sono presenti abitudini viziate sarà utile affrontare il problema cercando di spiegare al bambino i problemi che esse possono causare e trovare, se possibile insieme a lui,  il modo migliore per interrompere queste abitudini;

  • intervento finalizzato alla presa di coscienza e maggiore percezione di “ciò che si trova all’interno della bocca”;

  • esercizi di ginnastica articolatoria per il rafforzamento dei muscoli oro-facciali (terapia miofunzionale).

 

NB: La deglutizione è un atto involontario, ma durante il trattamento logopedico si cerca di rendere i movimenti dei muscoli preposti alla deglutizione volontari e poi allenarli per trasformarli in automatici e inconsci.

bottom of page